Il protocollo di disinfestazione HACCP fa parte del sistema di autocontrollo HACCP che deve essere rispettato da ogni operatore nel settore alimentare, in modo da stimare rischi e pericoli e stabilire sistemi di controllo per prevenire ed evitare problematiche igienico/sanitarie. Al fine di controllare la salubrità degli alimenti, ogni fase della loro produzione deve essere controllata e non solamente il prodotto finito. Ciò serve anche ad individuare le possibili fasi critiche della filiera e porre rimedio prima che si verifichi un evento dannoso.
Per quanto riguarda la disinfestazione di bar, ristoranti, alberghi, supermercati e in genere locali pubblici, è stato stilato un protocollo per assicurare un controllo costante e continuo effettuando in caso di necessità le azioni correttive essenziali che servono a bonificare il luogo infestato rendendolo salubre.
Il D.lgs 155/97 successivamente sostituito dal Reg. CE 852 recepito con il D.lgs 197/07 concernente l’igiene dei prodotti alimentari stabilisce che occorre pianificare e documentare i risultati relativi alla lotta ai roditori, agli insetti ed altri infestanti indesiderati negli stabilimenti di produzione di alimenti.
Per la predisposizione delle procedure di controllo, la nostra Azienda si impegnerà, sulla base dei riscontri oggettivi e dell’attività svolta, a segnalare e consegnarvi la documentazione corrispondente.
Il protocollo di disinfestazione HACCP fa parte del sistema di autocontrollo HACCP che deve essere rispettato da ogni operatore nel settore alimentare, in modo da stimare rischi e pericoli e stabilire sistemi di controllo per prevenire ed evitare problematiche igienico/sanitarie. Al fine di controllare la salubrità degli alimenti, ogni fase della loro produzione deve essere controllata e non solamente il prodotto finito. Ciò serve anche ad individuare le possibili fasi critiche della filiera e porre rimedio prima che si verifichi un evento dannoso.
Per quanto riguarda la disinfestazione di bar, ristoranti, alberghi, supermercati e in genere locali pubblici, è stato stilato un protocollo per assicurare un controllo costante e continuo effettuando in caso di necessità le azioni correttive essenziali che servono a bonificare il luogo infestato rendendolo salubre.
Il D.lgs 155/97 successivamente sostituito dal Reg. CE 852 recepito con il D.lgs 197/07 concernente l’igiene dei prodotti alimentari stabilisce che occorre pianificare e documentare i risultati relativi alla lotta ai roditori, agli insetti ed altri infestanti indesiderati negli stabilimenti di produzione di alimenti.
Per la predisposizione delle procedure di controllo, la nostra Azienda si impegnerà, sulla base dei riscontri oggettivi e dell’attività svolta, a segnalare e consegnarvi la documentazione corrispondente.