Notice: Undefined variable: pf_title in /home/mantovaservice/public_html/wp-content/themes/applauz/framework/filters.php on line 32

Notice: Undefined variable: pf_title in /home/mantovaservice/public_html/wp-content/themes/applauz/framework/filters.php on line 32
Archivi Portfolio - Mantova Service
 

Notice: Undefined variable: pf_title in /home/mantovaservice/public_html/wp-content/themes/applauz/framework/filters.php on line 32

HomePortfolioArchivi Portfolio - Mantova Service


Globally incubate standards compliant channels before scalable benefits. Quickly disseminate superior deliverables whereas web-enabled applications.
https://mantovaservice.it/wp-content/uploads/2020/05/allontanamento-volatili-1280x640.jpg

Il Problema dei colombi

La convivenza tra l’uomo ed il Colombo (Columba Livia) è diventata oggigiorno alquanto ostica, tanto che la presenza massiccia di questi volatili può rappresentare, in determinate realtà, un vero e proprio caso di colonizzazione ed infestazione, con una serie di problematiche connesse quali:

  • Danni di natura estetica (imbrattamento di strade ed edifici)
  • Danni di natura strutturale dovuti all’azione corrosiva del guano che provoca alterazioni delle superfici lapidee
    Danni di natura strutturale dovuti all’azione meccanica dei volatili che sono in grado di scalfire molte superfici e materiali
  • Danni per la salute pubblica ed a materie prime di tipo alimentare, essendo il colombo (o i suoi parassiti) vettore di numerose malattie infettive e parassitosi quali la salmonellosi, la clamidiosi, tubercolosi aviarie, stafilococcosi e allergie respiratorie.

Queste sono solo alcune delle malattie che il colombo può provocare sia in maniera diretta, attraverso la proliferazione di microrganismi patogeni (zoonosi), sia in maniera indiretta attraverso la fecalizzazione ambientale permettendo la proliferazione di batteri.

Le Cause del sovrappopolamento dei colombi

L’eccessivo ed incontrollato sviluppo del Colombo di città è da inquadrarsi come conseguenza diretta di diversi fattori:

  • Abbondanza di ambienti ecologici specializzati (città e agglomerati umani) in grado di offrire cibo e protezione ai volatili permettendo loro la nidificazione e una minor escursione termica;
  • Assenza di competitori e predatori specifici;
  • Alta adattabilità della specie;
  • Ciclo riproduttivo virtualmente ininterrotto lungo l’arco dell’anno
  • Alto tasso di sopravvivenza di nidiacei e giovani
https://mantovaservice.it/wp-content/uploads/2020/05/volatili.png
Come Interveniamo?

Sulla base di una consolidata esperienza in questo settore, siamo in grado di valutare ogni situazione ed ogni singolo caso di colonizzazione, e di proporre i più moderni ed efficaci sistemi di allontanamento dei volatili:

Filo Ballerino (Sistema Birdwire)

Rete Antintrusione (Sistema Birdnet)

Impianto elettrostatico

Dissuasori meccanici

La nostra azienda inoltre progetta e attua piani di cattura massiva dei colombi, il tutto viene eseguito in maniera incruenta e senza causare sofferenza agli animali. Ogni procedura viene preventivamente concordata e autorizzata dal servizio veterinario delle ASL.

Dove si può intervenire?

Su chiese, palazzi ed edifici di importanza storica, artistica e culturale

Su ospedali, enti pubblici ed impianti sportivi

Su abitazioni private

Su capannoni, strutture industriali e commerciali

Su fabbricati rurali, stalle, fienili, depositi

Bonifiche e raccolta guano

Si eseguono bonifiche integrali di siti colonizzati dai colombi. La bonifica consiste nelle seguenti procedure:

• Sopralluogo e valutazione delle modalità di intervento;

• Sanificazione iniziale del luogo (disinfezione e disinfestazione);

• Allontanamento dei volatili presenti e chiusura degli accessi se necessita;

• Raccolta di guano ed eventuali carcasse ed insacchettamento in appositi contenitori;

• Sanificazione finale dei luoghi;

• Trasporto e smaltimento presso discarica autorizzata (Rifiuti Speciali);


Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /home/mantovaservice/public_html/wp-content/themes/applauz/bold-page-builder/content_elements/bt_bb_section/bt_bb_section.php on line 73
https://mantovaservice.it/wp-content/uploads/2020/05/disinfestazione-processionaria-1280x640.jpg
https://mantovaservice.it/wp-content/uploads/2020/05/processionaria-01.png

Processionaria del pino

La processionaria del Pino è un Lepidottero defogliatore specializzato che attacca tutte le specie di pino, con preferenza per il Pino nero ed il Pino silvestre. La Thaumetopoea pityocampa deve il suo nome alla caratteristica abitudine delle larve di muoversi in fila indiana formando così una sorta di “processione”. Queste sono attive durante i periodi freddi dell’anno, dal momento che trascorrono i caldi mesi estivi come bozzolo seppellito sottoterra. Successivamente le falene inizieranno ad emergere dal suolo nel mese di agosto e trascorso qualche giorno inizieranno la ricerca di piante adatte per deporre le uova.

PROBLEMI CAUSATI DALLA PROCESSIONARIA DEL PINO

Dotato, allo stadio larvale, di un potente apparato masticatore, questo insetto provoca importanti defogliazioni delle foreste. In ambito urbano la sua presenza, oltre a danni estetici, può comportare delle problematiche sanitarie molto importanti; se le larve vengono disturbate rilasciano nell’aria dei peli urticanti in grado di produrre irritazioni oculari, forme allergiche, shock anafilattico, nuocendo sia alle persone, che agli animali domestici.

Come interveniamo:

Mantova Service è all’avanguardia nei trattamenti contro la processionaria attuando diversi sistemi di lotta:

  • Distruzione meccanica dei nidi: La lotta meccanica consiste nell’asportare manualmente dalla pianta infestata i nidi di processionaria.
  • Lotta mirata con prodotti biologici e tradizionali contro le larve: attraverso l’utilizzo di regolatori di crescita e biocidi specifici.
  • Effettuare monitoraggi degli adulti con feromoni specifici.
  • Utilizzo di trappole meccaniche per la cattura delle larve.
https://mantovaservice.it/wp-content/uploads/2020/05/infestanti-del-legno-1280x640.jpg

Problemi legati agli insetti infestanti del legno

Gli Xilofagi sono una categoria di insetti che si nutrono prevalentemente di legno, essendo in grado di produrre degli enzimi digestivi specifici per cellulosa ed emicellulosa. Sono certamente tra gli infestanti più temuti nelle abitazioni, ma possono creare dei problemi in tutti quegli ambiti in cui vi sia una rilevante presenza di legno. Mobili, travi, cornici, strutture di legno antiche, sono solo alcuni esempi di materiali e manufatti aggredibili da parte di questi insetti.

I tarli sono gli infestanti del legno più comuni e si riconoscono dalle caratteristiche gallerie larvali, dai fori di sfarfallamento degli adulti e dalla classica polverina di rosura prodotta dalle larve. Vi sono inoltre degli infestanti di interesse agricolo e forestale, capaci di determinare gravi danni, anche di tipo strutturale agli alberi, propagandosi da un ambiente confinante ad un altro attraverso le varie fasi della filiera di lavorazione del legname.

Le principali specie di infestanti del legno:

https://mantovaservice.it/wp-content/uploads/2020/05/xestobium-01.png

Xestobium Rufovillosum

E’ chiamato orologio della morte, per il caratteristico ticchettio causato dagli adulti all’interno del legno infestato.

https://mantovaservice.it/wp-content/uploads/2020/05/lyctus-brunneus-01.png

Lyctus Brunneus

I danni si riconoscono agevolmente per la rosura farinosa e senza presenza di palline. Inoltre, per riconoscere un’infestazione, ci si avvale del colore dei fori di sfarfallamento: chiari i fori nuovi, scuri i vecchi.

https://mantovaservice.it/wp-content/uploads/2020/05/topolino-01.png

Capricorno (Hylotrupes bajulus)

L’Hylotrupes bajulus, comunemente chiamato capricorno delle travettature, attacca preferibilmente il legno di conifera dei tetti (travi, capriate, strutture lignee). Le infestazioni di questa specie sono molto pericolose, perché i primi danni diventano evidenti solo dopo 2-3 anni.

https://mantovaservice.it/wp-content/uploads/2020/05/topolino-01.png

Termiti

Si diffondono grazie al clima favorevole e alle tecniche costruttive che ne permettono la proliferazione all’interno di strutture lignee di abitazioni e non solo. Questi isotteri mangiano dall’interno verso l’esterno lasciando solo una sottile patina e rendendo il legno cavo. Inoltre le termiti rilasciano i loro escrementi che trattengono l’umidità creando dei danni ingenti alle strutture.

Come interveniamo?

Fase di Monitoraggio e Piano di azione

Mantova Service interviene attraverso una fase ispettiva sviluppando un piano di monitoraggio atto allo studio dell’infestazione, analizzando l’ambiente circostante e ogni fattore che ne abbia contribuito la diffusione.

L’intervento richiede sempre un’attenta valutazione preliminare e si esegue tramite l’impiego di idonei prodotti abbattenti, snidanti, residuali, formulati aerosol e prodotti fumiganti in grado di saturare gli ambienti e raggiungere anche i punti meno accessibili.

https://mantovaservice.it/wp-content/uploads/2020/05/disinfestazione-ofidi-1280x640.jpg
https://mantovaservice.it/wp-content/uploads/2020/05/ofidi-01.png

Gli ofidi

Sul nostro territorio vivono diversi serpenti che vengono classificati in due grandi famiglie: quella dei Colubridi e quella dei Viperidi. I primi, più comuni nelle zone di pianura, sono sostanzialmente animali innocui, non essendo velenosi. Diverso è il discorso che riguarda i Viperidi, i quali, essendo dotati di ghiandole velenifere, possono infliggere pericolosi morsi all’uomo, con conseguenze a volte mortali.

Come si può intervenire: Gli Ofidi sono rettili molto importanti per il nostro eco-sistema, pertanto, sono protetti e non è possibile eliminarli. Mantova Service offre trattamenti antiofidici professionali e specifici di tipo repellente e disabituante, non pericolosi per gli animali non bersaglio.

https://mantovaservice.it/wp-content/uploads/2020/05/coronavirus-white.png

Sanificazione antibatterica e antivirale

Il concetto di sanificazione è differente dal concetto di pulizia in quanto la sanificazione ambientale comprende tutte
quelle operazioni che portano all’innalzamento qualitativo dell’ambiente preso in esame mediante la distruzione o
inattivazione di microrganismi patogeni.

Queste operazioni vengono messe in atto per combattere una serie di microrganismi dannosi quali:

  • Batteri gram positivi
  • Batteri gram negativi
  • Virus Lipofili
  • Miceti
  • Agenti Patogeni

Vengono condotte su due principali soggetti:

  • Ambiente inteso come superfici;
  • Aria intesa come lo spazio vuoto all’interno degli ambienti

Le operazioni consistono prima di tutto nel monitorare l’ambiente e le superfici, passando successivamente allo studio del sistema idoneo al contenimento del patogeno ed infine alla realizzazione di una serie di interventi che mirano alla distruzione e alla prevenzione futura dello stesso.

https://mantovaservice.it/wp-content/uploads/2020/05/sanificazione-antibatterica-mantova-1.jpg

La sanificazione è:

  • Monitoraggio del patogeno
  • Studio di un piano di interventi
  • Realizzazione di operazioni tecniche per il controllo
  • Prevenzione futura

Importanza fondamentale nello studio di un piano di interventi riveste la scelta del principio attivo disinfettante che verrà successivamente utilizzato, questo deve possedere molti requisiti dei quali ne elenchiamo alcuni fondamentali:

  • Azione rapida
  • Ottima tensione d’azione
  • Largo spettro d’azione
  • Buona attività microbio statica e microbicida
  • Assenza di fenomeni di irritazione
  • Inodore
  • Non corrosivo
  • Bassissima tossicità
  • Facilità di applicazione
https://mantovaservice.it/wp-content/uploads/2020/05/sanificazione-antibatterica-mantova-3.jpg

La sanificazione è fondamentale

Come si evince sopra, la sanificazione è un’operazione altamente professionale che spesso viene considerata accessoria, ricoprendo in realtà un ruolo estremamente fondamentale, effettuata mediante trattamento delle superfici tramite l’utilizzo di attrezzature professionali come nebulizzatori, micro nebulizzatori ULV (ultra basso volume) e termonebbiogeni.

I trattamenti degli ambienti si eseguono principalmente per irrorazione diretta delle superfici o per micro nebulizzazione; Riguardo alla tossicità dei disinfettanti utilizzati, teniamo a precisare che tali prodotti vengono diluiti in acqua in percentuale come riportato in etichetta posta sul prodotto e di conseguenza non si hanno controindicazioni per le persone o rischi di danneggiamento per materiali e attrezzature. Su richiesta forniremo le schede tecniche dettagliate dei prodotti utilizzati.

Effettuiamo trattamenti di disinfezione/sanificazione ambientale di alto livello intervenendo su:

⦁ Aree esterne
⦁ Uffici e abitazioni
⦁ Magazzini e zone di produzione
⦁ Automezzi
⦁ Ambito sanitario

Per maggiori informazioni contattateci, un nostro tecnico sarà a vostra completa disposizione.

https://mantovaservice.it/wp-content/uploads/2020/05/derattizzazione-1280x640.jpg

Problemi legati all’infestazione da roditori

L’infestazione da parte di roditori oltre a generare nelle persone uno stato di paura e ribrezzo, costituisce un problema di tipo IGIENICO SANITARIO legato alla diffusione di varie malattie come per esempio: la salmonella, la Febbre tifoidea, la malattia di Weil, la Meningite linfocitaria, il Tifo, la Febbre da morso di ratto e la Tenia del ratto.


I topi inoltre sono la causa di molte perdite economiche sia per le aziende che per i privati date da:

DANNI AD ALIMENTI: possono contaminare gli alimenti durante ogni fase di lavorazione e distribuzione nel caso vengano in contatto con la filiera alimentare.
DANNI STRUTTURALI: abitazioni, edifici, argini, fognature, cavidotti, tubature, mobili sono solo alcuni dei luoghi abitualmente danneggiati dai roditori.
CONTAMINAZIONE DELLE MERCI: tramite feci ed urine.


Di seguito sono rappresentate le 3 tipologie più diffuse di muridi:

https://mantovaservice.it/wp-content/uploads/2020/05/topolino-casa-01.png

Topolino domestico (mus musculus)

Il mus musculus è dotato di un corpo piccolo e snello che gli permette di passare attraverso spazi molto stretti; ha un muso affusolato e grandi orecchie,dei piccoli occhi e il suo colore è generalmente bianco o castano chiaro.

Topolino domestico (mus musculus)

Il mus musculus è dotato di un corpo piccolo e snello che gli permette di passare attraverso spazi molto stretti; ha un muso affusolato e grandi orecchie,dei piccoli occhi e il suo colore è generalmente bianco o castano chiaro.

https://mantovaservice.it/wp-content/uploads/2020/05/topolino-casa-01.png
https://mantovaservice.it/wp-content/uploads/2020/05/ratto-nero-01.png

Ratto dei tetti o ratto nero (Rattus Rattus)

Misura fino a 40 cm ed oltre di lunghezza, di cui la metà o poco più spetta alla lunga coda. Il peso si aggira attorno ai 200 g, tuttavia non sono rari esemplari di 300 g. Vive tra gli alberi, nei piani alti delle abitazioni, nei fienili, nelle industrie alimentari, in siti industriali e zootecnici.

Ratto dei tetti o ratto nero (Rattus Rattus)

Misura fino a 40 cm ed oltre di lunghezza, di cui la metà o poco più spetta alla lunga coda. Il peso si aggira attorno ai 200 g, tuttavia non sono rari esemplari di 300 g. Vive tra gli alberi, nei piani alti delle abitazioni, nei fienili, nelle industrie alimentari, in siti industriali e zootecnici.

https://mantovaservice.it/wp-content/uploads/2020/05/ratto-nero-01.png
https://mantovaservice.it/wp-content/uploads/2020/05/topolino-01.png

Ratto di fogna (Rattus Norvegicus)

É presente sia nelle località urbane che in quelle rurali. Nelle case abitate dall’uomo invade i piani bassi, e più frequentemente i sotterranei, le cantine e soprattutto le fognature. Trova il suo habitat tra i mucchi di letame o tra i cumuli di rifiuti. Ha una grande capacità di adattamento ed è furbo e prudente.

Ratto di fogna (Rattus Norvegicus)

É presente sia nelle località urbane che in quelle rurali. Nelle case abitate dall’uomo invade i piani bassi, e più frequentemente i sotterranei, le cantine e soprattutto le fognature. Trova il suo habitat tra i mucchi di letame o tra i cumuli di rifiuti. Ha una grande capacità di adattamento ed è furbo e prudente.

https://mantovaservice.it/wp-content/uploads/2020/05/topolino-01.png

Come interveniamo?

Fase di Monitoraggio e Piano di azione

Mantova Service interviene attraverso una fase ispettiva sviluppando un piano di monitoraggio atto allo studio dell’infestazione, analizzando l’ambiente circostante e ogni fattore che ne abbia contribuito la diffusione. Il monitoraggio serve a:

  • Verificare la necessità di eventuali interventi strutturali e non, che si possono adottare al fine di limitare la penetrazione e proliferazione dei roditori (Rat Proofing);
  • Creare un archivio storico delle infestazioni, ai fini dell’ottimizzazione del risultato;
  • Effettuare trattamenti mirati, intervenendo se necessario dove vi è il bisogno effettivo;
  • Prevenire problemi igienico sanitari ed eventuali danni a macchinari, impianti, strutture, manufatti e materie prime.
  • Svolgere un adeguato controllo degli ambienti di produzione e stoccaggio, in ottemperanza con la normativa HACCP (Decreto Legislativo 193/2007), e le certificazioni BRC e IFS per ottimizzare la gestione degli interventi di profilassi antimurina degli ambienti sensibili, dove è necessario preservare un elevato livello igienico.

La nostra azienda inoltre utilizza un innovativo ed esclusivo sistema di MONITORAGGIO ONLINE, ovvero un sistema informatizzato di raccolta e trattamento dei dati effettuato attraverso chip o carta elettronica, barcode e QR code per ognuno dei sistemi utilizzati, con possibilità di verifica in remoto, da parte del cliente.


Gli interventi sono eseguiti attraverso metodologie appropriate e con l’utilizzo di sistemi mirati alla risoluzione del problema. I nostri tecnici sono professionisti formati (trained professional) pertanto sono abilitati all’utilizzo di rodenticidi efficaci e all’avanguardia per far fronte ad ogni possibile infestazione.

La documentazione 

Forniamo al cliente la documentazione seguente attestante il nostro piano di profilassi antimurina:

  • contratto stipulato tra le parti
  • planimetria dettagliata di tutti gli erogatori numerati e segnalati mediante legenda
  • scheda tecnica e di sicurezza dei prodotti utilizzati negli interventi
  • relazione esplicativa della procedura di intervento
  • report di monitoraggio redatto al termine di ogni intervento
https://mantovaservice.it/wp-content/uploads/2020/05/disinfestazione-insetti-striscianti-1280x640.jpg
https://mantovaservice.it/wp-content/uploads/2020/05/cockroach-01.png

Deblattizzazione

Le blatte risultano essere molto temibili per le loro caratteristiche di grande resistenza ed adattabilità e per la rapidità dei loro cicli riproduttivi, deponendo uova (ooteche) contenenti fino a 30 esemplari ciascuna.

Si nutrono di vari materiali organici e, grazie al loro corpo appiattito, riescono ad attraversare fenditure di pochi millimetri e a nascondersi facilmente.

PROBLEMI LEGATI ALLA PRESENZA DI BLATTE

Questi insetti risultano nocivi in quanto comunemente presenti in abitazioni, industrie alimentari, bar, pasticcerie, mense, mezzi di trasporto ecc. 

In caso di infestazioni elevate essi possono propagarsi in zone confinanti passando facilmente da ambienti inquinati ad ambienti sani, diventando quindi facili trasmettitori di malattie oltre che creare un forte stato di ribrezzo nelle persone.

COME RISOLVERE IL PROBLEMA DELLE BLATTE

Per far fronte al problema interveniamo, a seconda delle varie casistiche di intervento, con prodotti liquidi, gassosi, in gel ed attrezzature professionali in grado di poter far fronte a problematiche circoscritte ma anche molto vaste, come nel caso di infestazioni urbane e reti fognarie.

https://mantovaservice.it/wp-content/uploads/2020/05/ant-01.png

Disinfestazione formiche

Le formiche appartengono alla famiglia dei formicidi e sono insetti “sociali” per eccellenza. Questi imenotteri vivono in grandi società matriarcali organizzate in caste e realizzano i loro nidi, denominati per l’appunto formicai, stabilizzati in ambienti antropizzati facendosi notare in giardini privati, abitazioni, parchi, cimiteri e luoghi di interesse pubblico.

PROBLEMI LEGATI ALLA PRESENZA DI FORMICHE

La loro attitudine ad intrufolarsi nelle abitazioni e a cibarsi delle più svariate sostanze le rende particolarmente temute in quanto possono contaminare gli alimenti e alcune specie, come la formica bulldog, infliggere dolorose punture.  

COME RISOLVERE IL PROBLEMA DELLE FORMICHE

La lotta a questo tipo infestante viene eseguita attraverso trappole ad erogazione di esca con attrattivo alimentare e prodotti a base liquida e gel appositamente utilizzati con apposite attrezzature professionali.

https://mantovaservice.it/wp-content/uploads/2020/05/cimice-letti-01.png

Disinfestazione cimici dei letti

Insetti ematofagi come le zanzare, questi ectoparassiti si cibano regolarmente di sangue attaccando gli esseri umani e gli animali durante le ore notturne e in assenza di luce. Per questo motivo la loro presenza è difficile da diagnosticare. 

PROBLEMI LEGATI ALLA PRESENZA DI CIMICI DEI LETTI

Le punture delle cimici dei letti non vengono percepite immediatamente vista l’esilità degli stiletti boccali con i quali viene effettuata la suzione. Successivamente delle vistose tossole date dalle punture tendono a comparire comportando un disagio e un prurito per la vittima.

COME RISOLVERE IL PROBLEMA DELLE CIMICI DEI LETTI

Il piano di azione viene diviso in 2 fasi fondamentali:

  • Sopralluogo preliminare e analitico dell’ambiente da trattare
  • Una fase operativa, ovvero un intervento d’urto avvalendosi di metodologie e biocidi specifici contro l’infestante.
https://mantovaservice.it/wp-content/uploads/2020/05/zecca-01.png

Disinfestazione zecche

Le zecche sono artopodi, compresi nella classe degli Aracnidi, la stessa di ragni, acari e scorpioni, e si tratta di parassiti esterni, dalle dimensioni che variano da qualche millimetro circa a 1 centimetro secondo la specie e lo stadio di sviluppo. 

Il corpo è munito di un apparato boccale (rostro) in grado di penetrare la cute dell’ospite e succhiare il sangue, durante la quale la zecca rimane costantemente attaccata all’ospite, compiendo il pasto di sangue nell’arco di ore per le zecche molli, di giorni o settimane per le zecche dure.

Generalmente note come parassiti di diverse specie di animali, dai cani ai cervi, agli scoiattoli, possono tuttavia nuocere anche all’uomo.

Luoghi come stalle, cucce di animali e pascoli sono tra i loro habitat preferiti.

PROBLEMI LEGATI ALLA PRESENZA DI ZECCHE

Il morso della zecca è di per sé pericoloso per l’uomo, i rischi sanitari dipendono dal fatto che questi insetti sono in grado di trasmettere all’uomo numerose e differenti patologie infettive che presentano rilevanza epidemiologica, in qualità di vettori di batteri e virus e di conseguenti malattie.

Nel nostro Paese si possono contrarre principalmente: la borreliosi di Lyme, le febbri ricorrenti da zecche (febbre Q, febbre bottonose da rickettsiae), la tularemia, la babesiosi e l’encefalite virale da zecca o Tbe. 

COME RISOLVERE IL PROBLEMA DELLE ZECCHE

In funzione del tipo di zecca da affrontare e dei luoghi oggetto di intervento si prevederà l’utilizzo di prodotti specifici da distribuire con attrezzature professionali. 

https://mantovaservice.it/wp-content/uploads/2020/05/acaro-01.png

Disinfestazione degli acari

Gli acari, appartenenti all’ordine degli Artropodi, contano numerose specie, assai diverse fra loro per caratteristiche ed habitat. 

  • La dimensione molto ridotta di questa specie, compresa tra qualche micron ed alcuni millimetri, rende la loro individuazione difficile ad occhio nudo.
  • L’habitat ideale che favorisce la proliferazione avviene nelle zone che presentano condizioni ottimali di:
  1. umidità pari a 60-80%
  2. temperatura sui 20-25 °C 
  3. nutrimento 

PROBLEMI LEGATI ALLA PRESENZA DI ACARI

Le infestazioni da acari si possono manifestare sia sulle derrate alimentari che in ambienti domestici. 

I principali sintomi che si scatenano sull’uomo hanno riscontro in sensibilizzazioni allergiche all’apparato respiratorio (asma, sinusite e varie difficoltà respiratorie nonché pizzicore alla gola e gonfiore) e reazioni cutanee (arrossamento, prurito, eruzioni e dermatiti come l’eczema atopico).

I danni causati per quanto riguarda le derrate alimentari, soprattutto quelle contenenti un’alta percentuale di grassi e proteine come insaccati in genere, formaggi, uova, farine, presentano: 

  • Distruzione del substrato 
  • Modificazioni fisico chimiche del substrato che alterano l’alimento
  • Contaminazione delle derrate con esuvie e corpi 

COME RISOLVERE IL PROBLEMA DEGLI ACARI

Il trattamento viene effettuato con diverse metodologie, dalla micro-irrorazione delle superfici alla saturazione degli ambienti.

https://mantovaservice.it/wp-content/uploads/2020/05/scorpion-spider-01.png

Disinfestazione ragni e scorpioni

Esistono differenti famiglie di ragni e scorpioni che infestano abitazioni e i luoghi di lavoro. In generale in Italia è frequente notare infestazioni di questi aracnidi in zone buie e appartate, sia in casa sia in giardino.  Alcuni di queste specie prediligono fessure e ambienti umidi, come le cantine, altre aree aperte come giardini e legnaie.

Gli scorpioni sono predatori notturni, le cui chele (pedipalpi) consentono loro di difendersi da altri animali e di catturare prede (ragni, insetti etc).  Le dimensioni si aggirano mediamente intorno a 3-4 cm, secondo la specie. Ad oggi, nella maggior parte del territorio italiano risulta essere presente soltanto il genere Euscorpius (famiglia Chactidae). 

Per quanto riguarda i ragni, la specie di appartenenza può essere identificata grazie al loro aspetto e alla forma della loro ragnatela, visto che quest’ultime variano a seconda della specie tessitrice, la cui dimensione può raggiungere massimo i 20 mm.

PROBLEMI LEGATI ALLA PRESENZA DI RAGNI E SCORPIONI

  • Il pungiglione dello scorpione può causare al massino dolore e gonfiore all’uomo in Italia.
  • Le infestazioni di ragni sono sgradite a causa del morso doloroso provocato da alcuni ragni, delle fastidiose ragnatele che producono e del loro spiacevole aspetto.

COME RISOLVERE IL PROBLEMA DI RAGNI E SCORPIONI

Il trattamento viene effettuato con diverse metodologie, dalla micro-irrorazione delle superfici, alla saturazione degli ambienti, fino all’integrazione di sistemi meccanici di rimozione delle tele stesse.

https://mantovaservice.it/wp-content/uploads/2020/05/pulce-01.png

Disinfestazione pulci

Le pulci sono ectoparassiti, ovvero infestano facilmente il manto degli animali, riproducendosi e succhiandone il sangue. Ne esistono circa 2.000 specie: in ambito urbano ritroviamo specialmente due specie la pulce del gatto (Ctenocephalides felis) e la pulce del cane (Ctenocephalides canis).

Il corpo della pulce è marrone scuro o nero, di una lunghezza che va da 1 a 3 millimetri, ed è abbastanza schiacciato. All’interno degli edifici riscaldati le popolazioni di pulci sopravvivono durante tutto l’anno.

PROBLEMI LEGATI ALLA PRESENZA DI PULCI

Le pulci, oltre a rappresentare un fastidio per gli animali e per l’uomo, in caso di infestazioni massive possono essere all’origine di problemi di salute seri, come ad esempio:

  • Debilitazione e dimagrimento;
  • Anemia nei casi più gravi;
  • Dermatite allergica da pulci (o DAP), una patologia che si manifesta con arrossamento localizzato, caduta del pelo e un forte prurito che può portare l’animale a ferirsi con morsi o graffi;
  • Teniasi da Dipylidium caninum, una parassitosi intestinale, che può creare disturbi all’animale e occasionalmente all’uomo;
  • Bartonellosi: malattia batterica che colpisce gli animali (per ingestione di feci o pulci infette); si manifesta con febbre, debolezza, mancanza di appetito, dolorabilità ossea, lesioni a fegato e cuore.

COME RISOLVERE IL PROBLEMA DELLE PULCI

Innanzitutto si deve intervenire sugli animali applicando un antiparassitario attivo ed adeguati prodotti repellenti nei confronti delle pulci adulte e dei loro stadi larvali. 

Il nostro intervento si occuperà di sanificare l’ambiente effettuando trattamenti abbattenti con prodotti diversificati ed in misura proporzionale alla gravità del problema.

https://mantovaservice.it/wp-content/uploads/2020/05/disinfestazione-insetti-volanti-1280x640.jpg
https://mantovaservice.it/wp-content/uploads/2017/11/mosquito-01.png

Disinfestazione zanzare

Le zanzare rappresentano, tra i ditteri ematofogi insetti che necessitano di assumere sangue), i più conosciuti e temibili. Questi insetti proliferano in presenza di acqua stagnante prediligendo difatti ambienti umidi con presenza di verde e zone in penombra.

PROBLEMI LEGATI ALLA PRESENZA DELLE ZANZARE

Alcuni generi molto diffusi nel nostro territorio come la zanzara tigre (AEDES ALBOPICTUS) e la zanzara comune (CULEX PIPIENS), particolarmente sgradite all’uomo, causano con le loro punture diversificati problemi dal punto di vista sanitario:

  • Gonfiori e irritazioni, scatenando reazioni allergiche in persone particolarmente sensibili; 
  • Sono potenziali vettori di gravi malattie virali quali Dengue, Chikungunya, Febbre gialla e West NILE feber.

COME RISOLVERE IL PROBLEMA

Si interviene attraverso due tipi di trattamento:

  • Larvicida, mirato all’individuazione e al trattamento dei focolai larvali più disparati;

Adulticida, avvalendosi di attrezzature idonee e prodotti professionali a basso impatto ambientale (B.I.A) con attività abbattente, volti alla disinfestazione di vaste zone.

https://mantovaservice.it/wp-content/uploads/2017/11/housefly-01.png

Disinfestazione mosche

La mosca, infestante per “eccellenza” delle aree residenziali e in ambito zootecnico, risulta essere un insetto particolarmente temibile per la rapidità con cui si riproduce, per la spiccata polifagia, la grande adattabilità e, soprattutto, per la capacità di causare pericolose patologie.

Oltre alla “Musca domestica”, il più conosciuto e presente negli ambienti comuni nonchè nelle aziende agricole, è il cosiddetto “moscone della carne” (Sarcofagidi e Calliforidi), particolarmente temibile e molesto.

PROBLEMI LEGATI ALLA PRESENZA DELLE MOSCHE

La trasmissione di patologie avviene principalmente attraverso le macchie fecali ed i rigurgiti che questi ditteri depositano su tutte le superfici sulle quali si appoggiano, in particolar modo i cibi di ogni genere di cui si nutrono.

COME RISOLVERE IL PROBLEMA

Per il contenimento delle popolazioni di muscidi interveniamo con diversi approcci, che vanno dal trattamento chimico degli ambienti tramite l’utilizzo di insetticidi professionali, all’utilizzo di trappole di varia concezione, fino all’impiego di prodotti larvicidi e di insetti antagonisti (lotta biologica) nell’ottica dell’IPM.

https://mantovaservice.it/wp-content/uploads/2017/11/wasp-01.png

Disinfestazione vespe e calabroni

Le vespe hanno un corpo scuro a strisce gialle ed un addome peduncolato ed affusolato con una lunghezza variabile tra i 10 e i 13 mm.

I calabroni (Vespa Crabro) sono le più grandi vespe europea, noti per il colore bruno rossiccio con macchie e strisce gialle, di estensione variabile a seconda della sottospecie.

PROBLEMI LEGATI ALLA PRESENZA DELLE VESPE E CALABRONI

Questi insetti risultano essere gli Imenotteri più temuti, per la loro capacità di infliggere dolorose punture. La loro propensione a stabilirsi in un ambiente urbano e vivere molto vicini all’uomo, sfruttando le più svariate nicchie di nidificazione (cavità di alberi, sottotetti, cassonetti di tapparelle, canali di gronda, fessurazioni nelle pareti, camini, ecc.) fa si di aumentare il rischio di incorrere a questo inconveniente.

Le conseguenze di un loro attacco possono essere molto serie, culminando in:

  • Eruzioni cutanee, come gonfiore e rossore localizzato
  • Problemi respiratori
  • Malessere generale 
  • Shock anafilattico

COME RISOLVERE IL PROBLEMA

Effettuiamo interventi abbattenti, ovvero trattamenti mirati all’eliminazione dei focolai ed alla successiva rimozione del favo.

https://mantovaservice.it/wp-content/uploads/2017/11/tignola-01-1.png

Disinfestazione tignole

Sotto questo nome vengono associati alcuni piccoli lepidotteri che infestano abitualmente le derrate alimentari.

Questi parassiti possono cibarsi di svariate sostanze (tra cui tabacco, cacao, frutta secca, pasta,

semi, farine, spezie, riso ecc.) e penetrano facilmente nelle abitazioni o nelle aziende alimentari attraverso finestre aperte e prodotti infestanti. 

PROBLEMI LEGATI ALLA PRESENZA DELLE TIGNOLE

La loro deleteria attività trofica è causa di perdite elevate, nelle industrie e nei magazzini di tutto il mondo.

COME RISOLVERE IL PROBLEMA

La nostra azienda è in grado di effettuare dei monitoraggi specifici, con ausilio di apposite trappole feromoniche, al fine di tenere un ambiente controllato.

Sarà in funzione dei risultati del monitoraggio, che si potrà valutare la necessità di trattamenti chimici.

Il controllo delle merci in entrata ed in uscita, l’utilizzo di zanzariere e idonee misure di esclusione possono essere delle ottime misure preventive al problema.