
Deblattizzazione
Le blatte risultano essere molto temibili per le loro caratteristiche di grande resistenza ed adattabilità e per la rapidità dei loro cicli riproduttivi, deponendo uova (ooteche) contenenti fino a 30 esemplari ciascuna.
Si nutrono di vari materiali organici e, grazie al loro corpo appiattito, riescono ad attraversare fenditure di pochi millimetri e a nascondersi facilmente.
PROBLEMI LEGATI ALLA PRESENZA DI BLATTE
Questi insetti risultano nocivi in quanto comunemente presenti in abitazioni, industrie alimentari, bar, pasticcerie, mense, mezzi di trasporto ecc.
In caso di infestazioni elevate essi possono propagarsi in zone confinanti passando facilmente da ambienti inquinati ad ambienti sani, diventando quindi facili trasmettitori di malattie oltre che creare un forte stato di ribrezzo nelle persone.
COME RISOLVERE IL PROBLEMA DELLE BLATTE
Per far fronte al problema interveniamo, a seconda delle varie casistiche di intervento, con prodotti liquidi, gassosi, in gel ed attrezzature professionali in grado di poter far fronte a problematiche circoscritte ma anche molto vaste, come nel caso di infestazioni urbane e reti fognarie.

Disinfestazione formiche
Le formiche appartengono alla famiglia dei formicidi e sono insetti “sociali” per eccellenza. Questi imenotteri vivono in grandi società matriarcali organizzate in caste e realizzano i loro nidi, denominati per l’appunto formicai, stabilizzati in ambienti antropizzati facendosi notare in giardini privati, abitazioni, parchi, cimiteri e luoghi di interesse pubblico.
PROBLEMI LEGATI ALLA PRESENZA DI FORMICHE
La loro attitudine ad intrufolarsi nelle abitazioni e a cibarsi delle più svariate sostanze le rende particolarmente temute in quanto possono contaminare gli alimenti e alcune specie, come la formica bulldog, infliggere dolorose punture.
COME RISOLVERE IL PROBLEMA DELLE FORMICHE
La lotta a questo tipo infestante viene eseguita attraverso trappole ad erogazione di esca con attrattivo alimentare e prodotti a base liquida e gel appositamente utilizzati con apposite attrezzature professionali.

Disinfestazione cimici dei letti
Insetti ematofagi come le zanzare, questi ectoparassiti si cibano regolarmente di sangue attaccando gli esseri umani e gli animali durante le ore notturne e in assenza di luce. Per questo motivo la loro presenza è difficile da diagnosticare.
PROBLEMI LEGATI ALLA PRESENZA DI CIMICI DEI LETTI
Le punture delle cimici dei letti non vengono percepite immediatamente vista l’esilità degli stiletti boccali con i quali viene effettuata la suzione. Successivamente delle vistose tossole date dalle punture tendono a comparire comportando un disagio e un prurito per la vittima.
COME RISOLVERE IL PROBLEMA DELLE CIMICI DEI LETTI
Il piano di azione viene diviso in 2 fasi fondamentali:
- Sopralluogo preliminare e analitico dell’ambiente da trattare
- Una fase operativa, ovvero un intervento d’urto avvalendosi di metodologie e biocidi specifici contro l’infestante.

Disinfestazione zecche
Le zecche sono artopodi, compresi nella classe degli Aracnidi, la stessa di ragni, acari e scorpioni, e si tratta di parassiti esterni, dalle dimensioni che variano da qualche millimetro circa a 1 centimetro secondo la specie e lo stadio di sviluppo.
Il corpo è munito di un apparato boccale (rostro) in grado di penetrare la cute dell’ospite e succhiare il sangue, durante la quale la zecca rimane costantemente attaccata all’ospite, compiendo il pasto di sangue nell’arco di ore per le zecche molli, di giorni o settimane per le zecche dure.
Generalmente note come parassiti di diverse specie di animali, dai cani ai cervi, agli scoiattoli, possono tuttavia nuocere anche all’uomo.
Luoghi come stalle, cucce di animali e pascoli sono tra i loro habitat preferiti.
PROBLEMI LEGATI ALLA PRESENZA DI ZECCHE
Il morso della zecca è di per sé pericoloso per l’uomo, i rischi sanitari dipendono dal fatto che questi insetti sono in grado di trasmettere all’uomo numerose e differenti patologie infettive che presentano rilevanza epidemiologica, in qualità di vettori di batteri e virus e di conseguenti malattie.
Nel nostro Paese si possono contrarre principalmente: la borreliosi di Lyme, le febbri ricorrenti da zecche (febbre Q, febbre bottonose da rickettsiae), la tularemia, la babesiosi e l’encefalite virale da zecca o Tbe.
COME RISOLVERE IL PROBLEMA DELLE ZECCHE
In funzione del tipo di zecca da affrontare e dei luoghi oggetto di intervento si prevederà l’utilizzo di prodotti specifici da distribuire con attrezzature professionali.

Disinfestazione degli acari
Gli acari, appartenenti all’ordine degli Artropodi, contano numerose specie, assai diverse fra loro per caratteristiche ed habitat.
- La dimensione molto ridotta di questa specie, compresa tra qualche micron ed alcuni millimetri, rende la loro individuazione difficile ad occhio nudo.
- L’habitat ideale che favorisce la proliferazione avviene nelle zone che presentano condizioni ottimali di:
- umidità pari a 60-80%
- temperatura sui 20-25 °C
- nutrimento
PROBLEMI LEGATI ALLA PRESENZA DI ACARI
Le infestazioni da acari si possono manifestare sia sulle derrate alimentari che in ambienti domestici.
I principali sintomi che si scatenano sull’uomo hanno riscontro in sensibilizzazioni allergiche all’apparato respiratorio (asma, sinusite e varie difficoltà respiratorie nonché pizzicore alla gola e gonfiore) e reazioni cutanee (arrossamento, prurito, eruzioni e dermatiti come l’eczema atopico).
I danni causati per quanto riguarda le derrate alimentari, soprattutto quelle contenenti un’alta percentuale di grassi e proteine come insaccati in genere, formaggi, uova, farine, presentano:
- Distruzione del substrato
- Modificazioni fisico chimiche del substrato che alterano l’alimento
- Contaminazione delle derrate con esuvie e corpi
COME RISOLVERE IL PROBLEMA DEGLI ACARI
Il trattamento viene effettuato con diverse metodologie, dalla micro-irrorazione delle superfici alla saturazione degli ambienti.

Disinfestazione ragni e scorpioni
Esistono differenti famiglie di ragni e scorpioni che infestano abitazioni e i luoghi di lavoro. In generale in Italia è frequente notare infestazioni di questi aracnidi in zone buie e appartate, sia in casa sia in giardino. Alcuni di queste specie prediligono fessure e ambienti umidi, come le cantine, altre aree aperte come giardini e legnaie.
Gli scorpioni sono predatori notturni, le cui chele (pedipalpi) consentono loro di difendersi da altri animali e di catturare prede (ragni, insetti etc). Le dimensioni si aggirano mediamente intorno a 3-4 cm, secondo la specie. Ad oggi, nella maggior parte del territorio italiano risulta essere presente soltanto il genere Euscorpius (famiglia Chactidae).
Per quanto riguarda i ragni, la specie di appartenenza può essere identificata grazie al loro aspetto e alla forma della loro ragnatela, visto che quest’ultime variano a seconda della specie tessitrice, la cui dimensione può raggiungere massimo i 20 mm.
PROBLEMI LEGATI ALLA PRESENZA DI RAGNI E SCORPIONI
- Il pungiglione dello scorpione può causare al massino dolore e gonfiore all’uomo in Italia.
- Le infestazioni di ragni sono sgradite a causa del morso doloroso provocato da alcuni ragni, delle fastidiose ragnatele che producono e del loro spiacevole aspetto.
COME RISOLVERE IL PROBLEMA DI RAGNI E SCORPIONI
Il trattamento viene effettuato con diverse metodologie, dalla micro-irrorazione delle superfici, alla saturazione degli ambienti, fino all’integrazione di sistemi meccanici di rimozione delle tele stesse.

Disinfestazione pulci
Le pulci sono ectoparassiti, ovvero infestano facilmente il manto degli animali, riproducendosi e succhiandone il sangue. Ne esistono circa 2.000 specie: in ambito urbano ritroviamo specialmente due specie la pulce del gatto (Ctenocephalides felis) e la pulce del cane (Ctenocephalides canis).
Il corpo della pulce è marrone scuro o nero, di una lunghezza che va da 1 a 3 millimetri, ed è abbastanza schiacciato. All’interno degli edifici riscaldati le popolazioni di pulci sopravvivono durante tutto l’anno.
PROBLEMI LEGATI ALLA PRESENZA DI PULCI
Le pulci, oltre a rappresentare un fastidio per gli animali e per l’uomo, in caso di infestazioni massive possono essere all’origine di problemi di salute seri, come ad esempio:
- Debilitazione e dimagrimento;
- Anemia nei casi più gravi;
- Dermatite allergica da pulci (o DAP), una patologia che si manifesta con arrossamento localizzato, caduta del pelo e un forte prurito che può portare l’animale a ferirsi con morsi o graffi;
- Teniasi da Dipylidium caninum, una parassitosi intestinale, che può creare disturbi all’animale e occasionalmente all’uomo;
- Bartonellosi: malattia batterica che colpisce gli animali (per ingestione di feci o pulci infette); si manifesta con febbre, debolezza, mancanza di appetito, dolorabilità ossea, lesioni a fegato e cuore.
COME RISOLVERE IL PROBLEMA DELLE PULCI
Innanzitutto si deve intervenire sugli animali applicando un antiparassitario attivo ed adeguati prodotti repellenti nei confronti delle pulci adulte e dei loro stadi larvali.
Il nostro intervento si occuperà di sanificare l’ambiente effettuando trattamenti abbattenti con prodotti diversificati ed in misura proporzionale alla gravità del problema.